- Filippo Mancuso
Intervento del presidente Filippo Mancuso al convegno “Dialoghi sulle competenze e sul ruolo dei leader nelle aziende private e nelle amministrazioni pubbliche”.
Leggi il contenuto completo dell'articoloNella prima parte della legislatura, abbiamo insediato sei organismi di Garanzia e due Osservatori regionali in riferimento alla salvaguardia di diritti, doveri e comportamenti che siano conformi alla legislazione vigente e ai principi costituzionali. Il Garante per la disabilità, quello per le vittime di reato e quello per la Sanità, sono stati istituiti per la prima volta in Calabria.
Affidiamo al primo il compito di affermare il rispetto della dignità umana e dei diritti di libertà e di autonomia della persona diversamente abile, Al secondo il compito di farsi interprete delle istanze delle vittime di reato. Si aggiungono ai Garanti per l’Infanzia e l’Adolescenza e a quello dei diritti delle persone detenute o private della libertà. Le loro attività sono oggetto di puntuali ricognizioni a intervalli regolari, da sottoporre all’attenzione dell’opinione pubblica attraverso specifici eventi pubblici.
I due Osservatori, quello sulle discriminazioni nei luoghi di lavoro e quello sulla violenza di genere, sono anch’essi in piena funzione e operatività e sono chiamati a fornire strumenti e contribuiti per la tutela delle donne in ogni ambito, sul piano dei diritti e del contrasto alla violenza di genere.
Con l’insieme di questi organismi di garanzia, il Consiglio regionale si muove nella direzione di dare voce e sostanza ai diritti fondamentali dei cittadini, contribuendo a rendere la Calabria una regione normale, inclusiva e capace di valorizzare le diversità. L’auspicio è che i cittadini, le associazioni e l’insieme degli interessi diffusi, pubblici e privati, interloquiscano con gli organismi suddetti e li utilizzino nel migliore dei modi. Perché diano i risultati che ci attendiamo si ha bisogno, oltre alla collaborazione delle Istituzioni di ogni livello, dell’esercizio attivo della cittadinanza, convinti che ogni iniziativa potrà essere più efficace se sostenuta dalle migliori risorse di cui la Calabria dispone.
Leggi il contenuto completo dell'articoloE’ stato per me un privilegio partecipare a Roma (Montecitorio) al convegno sul progetto “Liberi di Scegliere”. Un’iniziativa che afferma il valore della legalità, nella consapevolezza che, per contrastare il fenomeno della criminalità organizzata, occorra senz’altro l’azione della magistratura e delle forze dell’ordine - a cui non finiremo mai d’essere grati per il coraggioso lavoro che fanno - ma anche, oltre alla reazione corale della società civile, l’assunzione, da parte delle Istituzioni di ogni livello, di provvedimenti specifici.
Leggi il contenuto completo dell'articoloIl bilancio dell’attività del Consiglio regionale (riferito al 2023) è decisamente positivo. Le sedute d’Aula sono state 14 e le Commissioni si sono riunite 96 volte. Sono stati approvati, nel corso dell’anno, 56 leggi regionali (tra cui riforme organiche, alcune attese da due decenni) e 40 provvedimenti amministrativi.
Leggi il contenuto completo dell'articoloHo partecipato con interesse al convegno organizzato a Reggio Calabria dalla “Commissione regionale per l’eguaglianza dei diritti e delle pari opportunità tra uomo e donna” sul tema donne e lavoro. Un tema che è in sintonia con l’impegno, su questa emergenza, del Consiglio regionale che due anni or sono, proprio nella giornata dell’8 marzo, ha approvato una legge contro la discriminazione sui luoghi del lavoro e, di recente, ha istituito “l’Osservatorio regionale contro le discriminazioni nei luoghi di lavoro”.
Leggi il contenuto completo dell'articolo“In diciotto mesi di Legislatura, abbiamo riservato, com’era giusto e opportuno che fosse, un’attenzione straordinaria del Consiglio regionale al tema dell’ambiente.
Ampliando le Aree protette e dando ad esse, dopo due decenni, una normativa organica e aggiornata per sostenerle efficacemente.
La Regione sta approvando leggi significative, in linea con le nuove sensibilità che si registrano in tutto l’Occidente e coerenti con l'obiettivo della transizione ecologica, per la quale l’Europa mette a disposizione dell’Italia col Pnrr circa 70 miliardi di euro.
Il Consiglio regionale, in ossequio agli articoli 9 e 32 della Costituzione e alla normativa dell'Unione europea con al centro lo strumento ‘Rete Natura 2000’, ha approvato la legge sui ‘Cammini’ naturalistici, storici e spirituali che la Regione, tra le poche in Italia, ancora non aveva; la legge che istituisce la Riserva Naturale del Mesima; la legge che istituisce la Riserva naturale del Vergari; la legge che ha istituito il Parco marino della ‘Secca di Amendolara’ e la legge sulle Piante officinali, che darà anche impulso alle tante iniziative imprenditoriali nel settore, tutelando la biodiversità.
L’importante e qualificata azione legislativa che abbiamo messo in campo su questo settore, non è affatto esaurita, infatti le Commissioni sono chiamate a confrontarsi su altri progetti di legge in materia.
Da qui a breve interverremo anche su altri aspetti naturalistici, come gli Alberi monumentali della Calabria, per cui è stata depositata una proposta di legge per la loro identificazione e protezione.
Circa la legge sulle “Aree protette e sul sistema della biodiversità”, vale la pena sottolineare che si tratta di una legge che riforma la normativa risalente a vent’anni addietro. Una legge innovativa che consta di oltre 80 articoli e che consentirà alla Calabria di agire con una visione di sistema e il cui obiettivo è la salvaguardia dei beni ambientali di una regione che per patrimonio boschivo è la quarta d’Italia.
"Il 16 agosto è una giornata importante per la Calabria e il resto del mondo, perché il 16 agosto di mezzo secolo fa, furono rinvenute due delle più prestigiose testimonianze della cultura magnogreca che aspettano dall'Unesco il riconoscimento di patrimonio dell'umanità.
Leggi il contenuto completo dell'articolo