Nascosta tra le bellezze del sud della Calabria, Roccella Jonica si distingue non solo per il suo paesaggio mozzafiato e il mare cristallino, ma anche per un evento che affonda le sue radici nella tradizione e nella cultura locale: la "smujicata".
Questo appuntamento annuale, che si svolge ogni primavera, è molto più di una semplice sagra; è un vero e proprio omaggio alla terra e alle tradizioni di questo affascinante territorio.
La "smujicata" prende il nome dal dialetto calabrese e fa riferimento all'atto di cogliere le prime erbette primaverili che crescono spontaneamente nelle campagne circostanti. Queste erbette, conosciute come "smujiche", sono ingredienti preziosi nella cucina locale, utilizzati in una varietà di piatti che esaltano i sapori autentici della Calabria.
Durante l'evento, gli abitanti di Roccella Jonica e dei paesi limitrofi si riuniscono per celebrare la stagione della rinascita con una serie di attività che coinvolgono tutta la comunità. Una delle attrazioni principali è la raccolta collettiva delle smujiche, un'esperienza che permette di riscoprire il contatto con la natura e le tradizioni agricole del luogo. Guidati dagli anziani del paese, i partecipanti imparano a riconoscere le piante commestibili e a coglierle con le giuste tecniche.
Ma la smujicata non è solo una festa per il palato; è anche un'occasione per riscoprire l'identità di un territorio ricco di storia e cultura. Durante l'evento, vengono organizzati laboratori di cucina tradizionale, dove le massaie locali insegnano a preparare piatti tipici come la "frittata di smujiche" e il "pane cunzato". Queste ricette, tramandate di generazione in generazione, raccontano storie di vita contadina e di una cucina povera ma genuina, capace di esaltare i sapori della terra.
La smujicata di Roccella Jonica è anche un momento di festa e di condivisione. Le piazze del paese si animano con spettacoli di musica e danza, mercatini di prodotti tipici e mostre d'arte. È un'occasione per ritrovarsi e celebrare insieme la bellezza della propria terra, riscoprendo valori autentici che il tempo non ha mai cancellato.
In un mondo che corre sempre più veloce, la smujicata rappresenta un invito a fermarsi e a riscoprire il piacere delle piccole cose: il gusto autentico delle erbette di campo, il calore della comunità e la ricchezza di una cultura c e si tramanda con orgoglio. È un viaggio tra passato e presente, che ci ricorda l'importanza di mantenere vivi i legami con le nostre radici.