Mercoledì, 15 Gennaio 2025

“Kennedy Aquile Catanzaro”. Una storia di calcio (dal 1965) e passione

Nel cuore della città capoluogo c’è una storia calcistica di decenni di passione e gloria: la “Kennedy J. F. Aquile Catanzaro”. Una delle società di calcio dilettantistico più longeve e rinomate della Calabria.

Fondata nel 1965, ha radici ben piantate. Fin dalla nascita, il club ha incarnato i valori di impegno, spirito di squadra e perseveranza, diventando un faro per gli amanti del calcio. Merito di Franco Teti.

Fondatore e storico presidente, scomparso nel 2016. Per i ragazzi è stato padre, confidente, amico e maestro di vita. Impartendo il rispetto per gli avversari, il senso di appartenenza mai scisso dalla solidarietà e il ripudio di ogni forma di violenza e discriminazione.

Tutto incomincia nel quartiere Fondachello di Catanzaro. Dove, nel 1965, poco più che diciottenne, insieme ad un gruppo di amici, Teti fondò la squadra di calcio (S.S.J.F. Kennedy), in onore del presidente americano assassinato a Dallas nel 1963. La maglia era di colore viola con una K sul petto cucita da una sarta del quartiere. Nel giro di pochi anni, Franco Teti, divenne il cuore pulsante della Kennedy. Molto più che una squadra di calcio. A costo di sacrifici personali, Teti ha trasformato le sue visioni in realtà, portando la “S.S.J.F. Kennedy” a diventare uno dei pilastri del calcio dilettantistico calabrese. Distinguendosi per la spiccata capacità di talent scout.

La “Kennedy” fu una fucina di grandi campioni che calcarono i più celebri campi nazionali ed internazionali. Tra questi: Massimo Mauro (Catanzaro, Udinese, Juventus e Napoli), Gregorio Mauro (Catanzaro, Foggia e Benevento), Pino Lorenzo (Catanzaro, Sampdoria, Bologna), Gaetano Fontana (Catanzaro, Padova, Reggina, Napoli e Fiorentina).

Franco Teti ha costantemente promosso lo sviluppo integrale dei giovani, ponendo l'accento sulla loro crescita personale prima ancora che sulle loro abilità sportive. Per lui, il calcio rappresentava un'opportunità unica, sia che fosse praticato su prestigiosi campi da gioco o su campi polverosi di provincia, sia che coinvolgesse campioni affermati o giovani in cerca di possibilità. Era convinto che il calcio fosse uno strumento per creare connessioni umane e stimolare i ragazzi a dare il meglio di sé, indipendentemente dalle circostanze.

La sua leadership ha ispirato generazioni di giocatori, allenatori e tifosi, alimentando il fuoco della passione calcistica e tenendo viva la fiamma della “S.S.J.F. Kennedy”. Anche nei momenti più bui.

LA NUOVA ERA ALL'INSEGNA DELLA CONTINUITA'

Tutto inizia dopo il blocco forzato delle attività causa Covid-19. Nel giugno del 2021 cambia la storia della “S.S.J.F. Kennedy” e, in parte, del calcio dilettantistico calabrese. Nasce, infatti, dalla fusione tra la “Kennedy” e le “Aquile Catanzaro”, la “Kennedy Aquile Catanzaro”. 

Nell' agosto 2022, il presidente Salvatore Vallone e il responsabile della scuola calcio Rocco Iozzo, convincono Antonio Teti, figlio di Franco, ad accettare il ruolo di direttore generale. Una scelta all'insegna della continuità.

Cosi la “Kennedy” torna al passato guardando al futuro con un messaggio chiaro: il calcio con la maglietta viola non muore mai e si lega sempre a professionalità e passione nel nome di Franco Teti.

L'associazione sportiva “Kennedy Aquile Catanzaro” oggi è una scuola di calcio con qualifica Elite, il riconoscimento più importante a livello nazionale rilasciato dal settore giovanile e scolastico della FIGC. E con lo spirito di sempre continua ad educare, in un ambiente sano e stimolante, generazioni di atleti in tutto il percorso di crescita e di maturazione. Una società che parla di Catanzaro e che, per molti aspetti, rappresenta il meglio della città. L’associazione, da piccola è diventata grande.

Allevata con sacrificio e abnegazione, è diventata una realtà consolidata. Che ha saputo mantenere un livello eccelso e costante nel tempo, ampliando le proprie attività di formazione, senza mai perdere di vista i traguardi sportivi. Una realtà con un passato grande ed un presente importante. E i cui successi non si limitano al campo da gioco.

Attraverso programmi giovanili e iniziative sociali, il club si adopera nella sensibilizzazione e nell'educazione dei ragazzi all’ inclusione, al rispetto delle diversità e alla sostenibilità ambientale.

Oggi la “Kennedy J. F. Aquile Catanzaro” è simbolo di eccellenza calcistica, ma anche icona della resilienza umana, anche in contesti dalle molte criticità, e della passione sportiva che continua a ispirare e a unire la comunità, dimostrando che, quando c’è coraggio e cuore, nulla è fuori portata.