Lunedì, 28 Aprile 2025

Olimpiadi invernali 2026, Calabria in finale per la scelta della mascotte ufficiale

Calabria in lizza per aggiudicarsi la titolarità della mascotte ufficiale delle Olimpiadi invernali 2026 che si terranno a Milano e Cortina. Sono state circa 400

le domande di adesione e 1600 le idee progettuali ricevute, 681 sono poi le classi partecipanti e 82 gli istituti autori collettivi degli elaborati grafici. Una commissione di esperti ha contribuito all'individuazione delle coppie finaliste, con la scelta che adesso passa agli utenti che con il loro voto sul sito di Milano Cortina 2026 (https://milanocortina2026.olympics.com/) potranno dare il loro parere sulle proposte delle due scuole.

Gli alunni dell'Istituto Comprensivo di Taverna, in provincia di Catanzaro, hanno realizzato il bozzetto che arrivato in finale nel concorso di idee riservato alle scuole per la realizzazione del logo della mascotte delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina del 2026.

A dare l'annuncio dei due elaborati finalisti, che si disputeranno il podio ideale, sono stati Amadeus e Gianni Morandi in diretta dal palco del teatro Ariston nella cornice del 73mo Festival della Canzone italiana di Sanremo.

All'elaborato dei ragazzi di Taverna, "sponsorizzato a Sanremo" da Gianni Morandi si contrappone nella "gara" che dovrà fornire l'ispirazione vincente per il logo dell'appuntamento Olimpico, la coppia di fiori, una stella alpina e un bucaneve, disegnata dagli studenti dell'Istituto Comprensivo A.B. Sabin di Segrate (Milano).

I due ermellini realizzati dai piccoli discendenti degli illustri pittori del Seicento Mattia e Gregorio Preti, nati proprio nella cittadina della Sila Piccola, sono così presentati sul sito di Milano Cortina 2026:

“Conosciamo una coppia di gemelli supersportivi con un’idea fissa: gareggiare in tutte le discipline sportive dando il massimo in ogni prova perché le Olimpiadi e Paralimpiadi sono i Giochi di tutti e dunque ci sarà posto anche per due ermellini che non hanno niente da invidiare agli altri sportivi.

Tutti gli animali li hanno guardati prima con curiosità e divertimento ma quando hanno capito che quegli ermellini facevano sul serio il sostegno per loro è cresciuto sempre di più fino a diventare totale. Per questo grande obiettivo si sono allenati ogni giorno cimentandosi negli sport più disparati, usando tutti gli scenari e tutti gli strumenti che la natura italiana mette a disposizione.

Nel viaggio per arrivare ai Giochi avranno modo di mettere alla prova tutte le loro abilità per superare ostacoli e imprevisti dimostrando un carattere da veri campioni. Una volta arrivati a destinazione, i due si lasceranno coinvolgere dall’entusiasmo generale, unendosi agli atleti per scendere in campo, ma anche affiancandoli per incoraggiarli e dare buoni consigli, riuscendo a strappare un sorriso a tutti… questa per loro sarà la vittoria più grande”.