C’è una realtà a Montalto Uffugo di notevole importanza.
Leggi il contenuto completo dell'articoloC’è una realtà a Montalto Uffugo di notevole importanza.
Leggi il contenuto completo dell'articoloS’intitola “I Bronzi di Riace”, il libro, edito da Laruffa, che raccoglie gli ultimi studi e le ricerche sui due guerrieri. È curato dallo storico e docente di numismatica Daniele Castrizio e dal direttore del MarRc di Reggio Calabria Carmelo Malacrino.
Leggi il contenuto completo dell'articoloUn piccolo gioiello di cura, di memoria e di storia, ma non polveroso e stantio bensì vivo e attivo.
Leggi il contenuto completo dell'articoloLettere, documenti e fotografie per un viaggio a ritroso fino alla Seconda Guerra Mondiale, dalla Calabria alla Grecia.
Leggi il contenuto completo dell'articoloEra un torrido pomeriggio di luglio del 1919, quando il giovane arciprete della Cattedrale di Oppido Mamertina, don Giovanni Sposato, venne ucciso a colpi di fucile.
Leggi il contenuto completo dell'articolo“Comandante di una mezza sezione di mitragliatrici, seppe, col solo suo fuoco, arrestare ingenti forze nemiche che l’accerchiavano.
Leggi il contenuto completo dell'articoloTerranova Sappo Minulio è oggi un piccolo comune di 466 abitanti, della provincia di Reggio Calabria, situato nella Piana di Gioia Tauro, ma un tempo è stata un importante contea che già all’inizio del Cinquecento vantava il titolo di “città”.
Leggi il contenuto completo dell'articoloScultore e pittore di fine ingegno e innato talento, Alessandro Monteleone è stato un’artista poliedrico, tra i più apprezzati del ‘900.
Leggi il contenuto completo dell'articoloSarebbe dovuta nascere in Calabria “Garibaldipoli”, la città di Garibaldi, da fondare in onore dell’Eroe dei due mondi. La vicenda, del tutto sconosciuta - anche perché l’idea non si realizzò - è ricostruita attraverso documenti e accurate ricerche dallo storico Giuseppe Monsagrati nel volume “Garibaldipoli e altre storie di terra e di mare” (Rubbettino editore, pagine 98 euro 13).
Leggi il contenuto completo dell'articoloConciliare nuovi modelli di fare impresa con una visione di sviluppo sostenibile, usando come collante l’amore per la propria terra e le antiche tradizioni.
Leggi il contenuto completo dell'articolo