E' stata scelta come location il foyer del Teatro Auditorium Unical per l' incontro stampa con l'artista Brunori Sas alla presenza di numerosi studenti e non solo.
In attesa della sua prima partecipazione al Festival di Sanremo, il cantautore annuncia il nuovo album "L'albero delle noci" fuori il 14 febbraio e, dopo i palasport a marzo 2025, i due speciali appuntamenti live con orchestra e 13 nuove date nelle arene e nei più importanti festival estivi italiani.
Sarà un debutto tra i big di Sanremo per Dario Brunori con il brano “L’albero delle noci”, una canzone d’autore che descrive le gioie e le paure dell’essere genitori, un sentimento che va accettato con il suo carico rivoluzionario.
Nato a Cosenza, trascorre l'infanzia prima a Joggi, frazione di Santa Caterina Albanese, e poi a Guardia Piemontese.
Frequenta l'Università degli Studi di Siena dove consegue la Laurea in Economia e Commercio. Il nome Brunori S.A.S. è un omaggio all'impresa edile dei suoi genitori, che ha lo stesso nome e che ha coperto le spese di realizzazione di diverse incisioni, nonché luogo d'ispirazione per molti dei brani contenuti nel primo album.
Questo è un debutto assoluto a Sanremo per Brunori, ma i suoi primi ricordi del Festival sono legati a una canzone, come dichiarato in una recente intervista, («“Il clarinetto” di Renzo Arbore, nel 1986») e ai genitori: «Facevano le pagelle e mia madre litigava con mio padre accusandolo di imbrogliare per vincere!».
Il 14 febbraio uscirà l’album “L’albero delle noci” e cresce l’attesa per il calabrese cantautore che accompagna diverse fasce di età con la sua musica rivoluzionaria e romantica.