La Calabria si distingue ancora una volta nel panorama gastronomico internazionale grazie ad Alex Iezzi, 31 anni, pizzaiolo di Catanzaro, che ha conquistato il secondo posto al prestigioso Campionato Mondiale di Pizza DOC, svoltosi a Paestum il 12, 13 e 14 novembre 2024.
Un traguardo che evidenzia il suo talento, la sua dedizione e la capacità di emergere tra i migliori maestri pizzaioli del mondo.
La protagonista del successo è stata la pizza in teglia “Alice in the Wonderland”, una creazione che ha conquistato i giudici per il perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione. Alex ha esaltato i sapori mediterranei utilizzando ingredienti di altissima qualità: pomodoro San Marzano, pomodorini semi-dry, origano Silano, basilico fresco, olive taggiasche, peperone crusco, aglio nero e stracciatella di bufala. Il tocco distintivo è stato il “perlage” di acciughe del Cantabrico, che ha regalato alla pizza un equilibrio di sapori deciso e raffinato.
Questo importante risultato è il frutto di un percorso costellato di sacrifici, studio e amore per l’arte della pizza. Alex lavora presso il locale di famiglia, Casa Gaslini, dove ogni giorno si dedica alla sperimentazione di nuove ricette e all’affinamento di tecniche innovative. Grazie a impasti a lunga lievitazione e a combinazioni di ingredienti gourmet, ha trasformato ogni sua creazione in una vera esperienza sensoriale.
Il presidente del Consiglio regionale della Calabria, Filippo Mancuso, ha voluto celebrare il risultato di Alex Iezzi con una targa commemorativa. Durante l’incontro, Mancuso ha dichiarato: “Desidero esprimere le più sentite congratulazioni ad Alex Iezzi per il prestigioso risultato ottenuto. Questo traguardo, raggiunto in un contesto internazionale di altissimo livello, è motivo di orgoglio per la nostra Calabria. La passione, dedizione e maestria di Alex Iezzi sono un esempio eccellente del talento calabrese, capace di distinguersi e valorizzare le tradizioni culinarie del Mezzogiorno".
A margine dell’incontro con il presidente Mancuso, Alex Iezzi ha affermato: “Ringrazio sinceramente il presidente Filippo Mancuso per l’accoglienza calorosa e per il tempo dedicatomi. È stato un onore poter condividere con lui il mio risultato e sentire il sostegno delle istituzioni della mia terra. Portare alto il nome della Calabria attraverso il mio lavoro è per me motivo di grande orgoglio. Questo incontro rappresenta uno stimolo a continuare a crescere e a valorizzare le eccellenze della nostra tradizione".
Alex come ti sei preparato per il Campionato Mondiale di Pizza DOC?
“La preparazione è stata un mix di tecnica e passione. Ogni giorno lavoro nel locale di famiglia, Casa Gaslini, dove ho avuto modo di sperimentare nuovi ingredienti e affinare le mie tecniche. Mi sono dedicato alla ricerca di abbinamenti inediti, ma senza mai trascurare le radici della tradizione. Ogni pizza nasce da questo processo continuo di crescita".
Cosa significa per te questo secondo posto?
“È una soddisfazione immensa, non solo per il riconoscimento personale, ma anche per il valore che dà alla Calabria e alla nostra cucina. Questo premio è il frutto del lavoro quotidiano e del costante desiderio di migliorare. Rappresentare la mia terra a un livello così alto è un onore e una grande responsabilità".
Chi desideri ringraziare per il supporto nel tuo percorso?
“Vorrei ringraziare di cuore i miei genitori, i miei amici e la mia famiglia, che mi accompagnano e mi sostengono sempre. Un pensiero speciale va a Gabriella e Christian, che sono al mio fianco durante i campionati, e a Roberta Perrone e tutto lo staff. Senza il loro appoggio, non avrei raggiunto questi risultati".
Quali sono i tuoi progetti per il futuro?
“Il mio obiettivo è continuare a crescere come pizzaiolo e portare la qualità della pizza calabrese in tutto il mondo. Voglio migliorare l’esperienza dei clienti di Casa Gaslini, cercando di combinare innovazione e tradizione, e partecipare a nuove competizioni per rappresentare sempre meglio la Calabria".