Luci, colori, magie: Borgia per tutto il periodo natalizio si trasforma nel “Paese di Babbo Natale”. Uno scenario fiabesco, che avvolge di allegria i bambini e non solo.
L’amministrazione comunale della cittadina ricca di palazzi nobiliari, monumenti, chiese e sculture antiche e che fiera osserva dall’alto il luccicante mare Jonio, scrigno di storia e memorie, ha voluto regalare agli abitanti e ai visitatori un Natale diverso, in cui l’atmosfera natalizia si respira in ogni angolo del paese. Le luminarie fanno da corollario ai siti organizzati per ospitare Babbo Natale: la sua casa è stata allestita a palazzo Mazza, mentre l’ufficio postale, sempre di Babbo Natale, da dove è possibile spedire le letterine, è ospitato a palazzo Calogero.
Presente anche una suggestiva Natività. Nella chiesa del Rosario è invece possibile ammirare la mostra dei presepi.
“Abbiamo voluto fortemente colorare Borgia con una atmosfera natalizia particolare – ha spiegato l’assessore comunale alla Cultura Virginia Amato – e ciò grazie anche alla preziosa collaborazione con l’Associazione “Il Cenacolo”. Insieme abbiamo creato qualcosa che va al di là dell’aspetto culturale e di festa: è la chiara dimostrazione che quando si uniscono le forze, con amore e passione, ne trova giovamento tutta la comunità. Sono certa che l’idea di trasformare Borgia nel “Paese di Babbo Natale” entrerà nei cuori dei visitatori, che saremo lieti di accogliere”. L’ingresso nel “Paese di Babbo Natale” è gratuito ed è aperto alle visite tutti i giorni, tranne il lunedì.
Questo il calendario: martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 9 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30; sabato e domenica dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 21.