Un ‘paradigma tripolare’ per trasformare i flussi dal Mediterraneo in piattaforme di relazionalità superando la paura “governo”, “opportunità” e “identità”. Sono questi i tre pilastri sui quali fondare la nuova scommessa della Calabria: gestire i flussi dei migranti all’interno di
Trasformare i limiti in opportunità, i problemi in risorse. E di risorse, la Calabria, ne può offrire tante. È proprio su questo che Carmelo Basile, illuminato amministratore della “Fattoria della Piana”, cooperativa di allevatori che si occupa principalmente della raccolta
Un evento sportivo dall’altissimo contenuto sociale. L’inaugurazione di un campo di calcio all’interno del carcere “Panzera” di Reggio Calabria, nella sezione Cariddi, ha un valore altamente simbolico e al contempo, restituisce un messaggio forte di speranza a quanti sono obbligati
Si è discusso nell’auditorium “N. Calipari” di Palazzo Campanella di donne, questione di genere e di una rivoluzione culturale non del tutto compiuta. L’evento organizzato e promosso dal “Rotary Club” e dal “Rotaract” di Reggio Calabria, con il patrocinio del
Si è svolto mercoledì 8 marzo nella sala Monteleone a Palazzo Campanella, il Premio Mimosa 2017. L’evento promosso dall’associazione culturale Anassilaos - sezione donna “Emanuela Loi” - è stato patrocinato dal Consiglio regionale, dalla Città Metropolitana e dal Comune di
Sofia Corradi, fino al 2004 professoressa di Educazione permanente all’Università Roma Tre, è da tutti conosciuta come “mamma Erasmus”. Perché è grazie alle sue battaglie che l'Unione Europea, nel 1987, creò il programma Erasmus, ossia, la possibilità per uno studente
“Lo sviluppo sostenibile è una scelta obbligata. Non possiamo ipotecare il benessere delle future generazioni”. E’ quanto afferma Domenico Pappaterra, presidente dele Parco nazionale del Pollino dall'agosto 2007, dopo esserne stato il commissario straordinario per tre mesi. Già sindaco di
Giuditta Levato è stata la prima vittima della lotta al latifondo in Calabria. Contadina originaria di Calabricata, all'epoca parte del comune di Albi e attualmente frazione di Sellia Marina, nel 1946, il 28 novembre, fu uccisa da un colpo di