Monday, 28 April 2025

A Palazzo Campanella la premiazione del concorso nazionale “Inventa una favola a tavola”

E’ stato l’Istituto Comprensivo “Gaetano Cistoro” di Guardia Piemontese – Acquappesa ad aggiudicarsi il Premio nazionale “Inventa una favola a tavola”. Si tratta di un prestigioso riconoscimento, la cui premiazione è avvenuta lo scorso 29 maggio a Campobasso, attribuito precisamente E’ stato l’Istituto Comprensivo “Gaetano Cistoro” di Guardia Piemontese – Acquappesa ad aggiudicarsi il Premio nazionale “Inventa una favola a tavola”. Si tratta di un prestigioso riconoscimento, la cui premiazione è avvenuta lo scorso 29 maggio a Campobasso, attribuito precisamente alla Classe V di Cittadella del Capo (CS).Massimilla -scuola Il concorso, ideato da “Borghi della Salute” nell’ambito del progetto internazionale Educational Health Program: Nutritional orienteering, aveva lo scopo di promuovere la capillare diffusione di una corretta coscienza nutrizionale nei bambini delle scuole elementari italiane.
Alla cerimonia di consegna dei riconoscimenti della Presidenza del Consiglio regionale, ha partecipato il Capo di Gabinetto del Presidente Irto, Ugo Massimilla, il quale ha sottolineato l’importanza di un tema centrale come quello del benessere nutrizionale:Massimilla -scuola3 “Un premio che fa onore alla Calabria, e che deve essere uno stimolo a continuare su questo percorso virtuoso da parte del mondo della scuola. Tutelare il bene ‘salute’ deve rappresentare una conquista quotidiana di un benessere globale, e che sia in grado di valorizzare una sana progettualità puntando a migliorare la qualità della vita di tutti.”
Massimilla -scuola2L’educazione ad una sana alimentazione è stato iltema filo conduttore dell’intero concorso. Il terreno di convergenza per far emergere questi aspetti essenziali per il benessere nutrizionale è stato caratterizzato proprio dal mondo della scuola, ambiente strutturato e organizzato capillarmente su tutto il territorio nazionale, che ha permesso l’interattività tra docenti, alunni e genitori, generando così percorsi extrascolastici finalizzati ad una nuova filosofia di pensiero.
Massimilla -scuola4Il merito dei 14 alunni della V di Cittadella delCapo, è stato dunque quello di aver creato una nuova costruzione di una coscienza nutrizionale corretta, finalizzata ad evitare danni biologici e a trovare spazi adeguati in un programma inter-istituzionale di ricerca comune, di informazione reciproca e di educazione preventiva, attraverso un meraviglioso viaggio della loro fantasia. A loro è stata riservata dalla giuria esaminatrice una menzione particolare per “aver dimostrato competenze narrative, notevole gusto artistico, e giusto equilibrio tra forma, colore ed originalità di contenuto”.