Monday, 28 April 2025

Natalità e tasso di fecondità, i dati calabresi del 2023

 

Lieve calo delle nascite in Calabria.

Nel 2023 i nuovi nati sono stati 13.282, in flessione dell’1,26% rispetto all’anno precedente. Il calo è meno marcato rispetto al dato nazionale, rispetto a cui il decremento è stato pari al 3,4%.

Il tasso di fecondità delle donne calabresi è di 1,28 (si va da 1,37 della provincia di Reggio Calabria a 1,21 di quella di Catanzaro) a fronte di una media nazionale di 1,20. Per evitare la decrescita demografica il tasso dovrebbe essere superiore a 2. Secondo il report dell’Istat ‘la riduzione della fecondità nel 2023 è territorialmente omogenea. Il Centro, che presenta la fecondità più bassa, registra un calo da 1,15 figli per donna nel 2022 a 1,12 nel 2023. Anche nel Nord il numero medio di figli per donna continua la discesa, da 1,26 a 1,21. Nel Mezzogiorno, dopo la lieve ripresa dello scorso anno, si evidenzia un calo da 1,26 a 1,24 figli per donna. Nonostante questa flessione, dopo quasi 20 anni il Mezzogiorno torna a registrare una fecondità superiore a quella del Nord’.

L’età media delle donne che hanno partorito in Calabria è in ascesa. Nell’ultimo anno si è attesta a 32,28 anni. A livello nazionale il valore sale a 32,5.

Per quanto riguarda lo stato civile dei genitori, la regione con la più alta proporzione di nascite fuori dal matrimonio è la Sardegna (55%). Nel Centro spiccano l’Umbria (50,7%), il Lazio (50,4%) e la Toscana (48,8%); nel Nord la Valle d’Aosta/Vallée d'Aoste (49,3%) e la Provincia autonoma di Bolzano/Bozen (48,6%). Le percentuali più basse si registrano in Basilicata (29,6%) e in Calabria (32,1%).