Il mare della Calabria si conferma mare sempre più blu. Nell’assegnazione delle bandiere Blu 2024, da parte della Foundation for Environmental Education(FEE), la Calabria consolida la sua terza posizione e ottiene un ulteriore riconoscimento.
Complessivamente sono 25 le località che hanno ottenuto le bandiere blu 2024. Alle confermate località di Tortora, Praia a Mare, San Nicola Arcella, Santa Maria del Cedro, Diamante, Rocca Imperiale, Roseto Capo Spulico, Trebisacce, Villapiana, Cirò Marina, Melissa, Isola di Capo Rizzuto, Sellia Marina, Catanzaro, Soverato, Tropea, Caulonia, Roccella Jonica e Siderno, si aggiunge il riconoscimento per Parghelia. con la sua splendida spiaggia Michelino.
L’edizione 2024 vede 236 spiagge promosse, 10 in più rispetto allo scorso anno, tra cui 14 "new entry" contro 4 bocciati.
Quella di quest’anno è la 38ma edizione del programma che ogni anno premia con la Bandiera Blu le località marine e lacustri e gli approdi turistici, che possono vantare le acque migliori, il maggior rispetto dell'ambiente e servizi di qualità. La lista delle spiagge più belle e più pulite d'Italia si allunga anche quest'anno: con 14 nuovi ingressi tra località marinare e lacustri che hanno ottenuto per il 2024 la Bandiera Blu.
Tra le new entry ci sono ben 3 località pugliesi, 2 della Sicilia, altre 2 della costa della Liguria. E conquista due nuove Bandiere anche il Trentino Alto Adige che fa salire così a 23 le Bandiere dei laghi italiani. Il totale delle spiagge dove sventolerà quest'estate la Bandiera Blu arriva a 485: l’11% circa delle spiagge premiate a livello mondiale.
In Calabria le spiagge premiate nella nella provincia di Cosenza potranno innalzare questo stendardo: Tortora (La Pineta/Fiume Noce), Praia a Mare (Camping Internazionale/ Punta Fiuzzi), (Arcomagno/Canale Grande Marinella), Santa Maria del Cedro (Chiatta in Ferro – Abatemarco), Diamante (Cirella, Scogliera Cirella, Pietrarossa), Rocca Imperiale (Marina di Rocca Imperiale), Roseto Capo Spulico (Lungomare), Trebisacce – Lungomare Sud (Riviera dei Saraceni – Viale Magna Grecia), Villapiana (Villapiana Scalo, Villapiana Lido).
Mentre per la provincia di Crotone hanno ottenuto questo riconoscimento: Cirò Marina (Punta Alice, Cervara/ Madonna di Mare), Melissa (Litorale Torre Melissa), Isola Capo Rizzuto (Le Castella)
Nella provincia di Catanzaro potranno fregiarsi del titolo Sellia Marina (Località Ruggero/San Vincenzo – Sena/Jonio – Rivachiara), Catanzaro (Giovino), Soverato (Baia Dell’Ippocampo).
Due invece le località d’eccellenza premiate nel Vibonese. Si tratta di Tropea (Marina del Convento, Marina dell’Isola, Rocca Nettuno) e della new entry Parghelia (Costa dei Monaci/Bordila, La Grazia/Vardano, Michelino, La Tonnara).
Infine nella provincia di Reggio Calabria hanno ottenuto quell’ambito riconoscimento Caulonia (lido), Roccella Jonica (Il litorale) e Siderno (Litorale).
Ci sono infine da segnalare due approdi turistici premiati “Bandiera blu”. Si tratta del Porto delle Grazie a Roccella Jonica, in provincia di Reggio Calabria e la darsena turistica del Porto di Cetraro, in provincia di Cosenza.
Risultati che mostrano un costante trend di crescita (nel 2022 i comuni premiati erano 210 e nel 2023 226 ) come ha evidenziato Claudio Mazza, presidente della Fondazione FEE Italia.
"Anche quest’anno registriamo un incremento dei Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento della Bandiera Blu - ha dichiarato Claudio Mazza, presidente della Fondazione FEE Italia -. Aumenta il numero, ma a crescere è soprattutto la sensibilità e la consapevolezza dei cittadini, ai quali va il merito di questo riconoscimento. Ogni Amministrazione Bandiera Blu sa bene che una gestione virtuosa del territorio passa necessariamente anche dalla formazione e dal coinvolgimento dei singoli, delle scuole, delle associazioni, delle attività locali, di tutti gli operatori".
Ma ecco come cambia quest'anno, con le nuove Bandiere Blu, la classifica nazionale delle spiagge eccellenti. La Liguria resta in testa: segna 2 nuovi ingressi ma perde due Bandiere, confermando quindi 34 località.
La Puglia difende bene la sua seconda posizione: sale a 24 riconoscimenti con 3 new entry e un’uscita. Seguono con 20 Bandiere la Campania e la Calabria, che ottengono entrambe un riconoscimento in più.
In quarta posizione, le Marche che ricevono 19 Bandiere e superano la Toscana, scesa da 19 a 18 località premiate.
La Sardegna conferma le sue 15 località, anche l’Abruzzo sale a 15 con un nuovo ingresso, mentre la Sicilia raggiunge 14 Bandiere con ben tre nuove Bandiere.
Con due comuni in più, il Trentino Alto Adige sale a 12 vessilli per la purezza dei suoi laghi, seguito dalLazio che resta a quota 10.
L’Emilia Romagna può vantare 9 località premiate, così come il Veneto.
La Basilicata conferma le sue 5 località e 5 sono i comuni in Piemonte che ottengono il riconoscimento per i laghi.
La Lombardia resta a quota 3, mentre il Friuli Venezia Giulia mantiene le sue 2 Bandiere, così come il Molise.
Come si ottiene la Bandiera Blu
Il programma internazionale Bandiere Blu guidato dalla no-profit FEE assegna il suo riconoscimento di qualità ambientale alle località le cui acque sono risultate “eccellenti” negli ultimi 4 anni, in base alle analisi eseguite dalle Arpa (Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente).
Ma le acque pulite sono solo il primo passo per aggiudicarsi il vessillo blu. Sono ben 32 i criteri di valutazione che bisogna soddisfare, parametri che vengono aggiornati e perfezionati periodicamente per stimolare le amministrazioni comunali a fare sempre meglio in termini di sostenibilità ambientale.