Saturday, 15 March 2025

Il mare più bello 2023: Calabria protagonista con Tropea e altre località

Presentata da Legambiente la ventitreesima edizione de “Il Mare più Bello 2023”, la Guida Blu alle migliori località costiere di mare e di lago redatta dalla stessa associazione

insieme al Touring Club Italiano.

La guida passa in rassegna oltre 400 comuni costieri italiani premiando con il massimo riconoscimento, le Cinque Vele, quanti hanno saputo coniugare al meglio territori e luoghi d’eccellenza con coraggiose e innovative strategie di sviluppo sostenibili.

Sono quindi 21, quest’anno, le località che hanno ottenuto il vessillo più ambito distribuito in sette regioni. La Sardegna è risultata la regione più premiata con ben 7 località e che si posiziona al primo posto (anche della classifica generale) con Baunei (Nu), seguono la Toscana con 4; la Puglia e la Campania entrambe con 3 località e la Sicilia con 2. Chiudono la classifica, la Basilicata e la Calabria, new entry di quest’anno, che raggiunge la vetta con Tropea.

La Calabria torna quindi nei posti più alti della classifica con le cinque vele del bel borgo vibonese, punta di diamante della Costa degli Dei.

Molto significativo anche il risultato di Roccella Jonica (nel reggino) nella costa del Gelsomini che raggiunge le 4 vele. Numerose le località calabresi di tutte le province che raggiungono le 3 vele a partire dalle prime classificate per ogni provincia: Scilla (RC)-Costa Viola; Isola Capo Rizzuto (KR) sulla Costa dei Saraceni; Zambrone nella Costa degli Dei (VV); Badolato (CZ) Costa degli Aranci; Diamante (CS) Riviera dei Cedri.

Il giudizio attribuito a ciascuna località, dalle 5 vele assegnate alle migliori fino a 1 vela, è frutto di valutazioni approfondite. I parametri sono suddivisi in due principali categorie: qualità ambientale e qualità dei servizi ricettivi. La scelta degli indicatori e la loro attribuzione a differenti macroaree ha quindi tenuto conto di requisiti chiave, definiti in ambito europeo.

Tropea è considerata uno degli emblemi del turismo calabrese grazie anche al suo importante centro storico e alle sue spiagge. Il riconoscimento delle 5 vele si è basato sui concreti interventi messi in campo negli ultimi anni che hanno migliorato la qualità della vita e dei servizi e sull’attenzione posta dall’amministrazione ai temi della tutela ambientale.

La classifica del mare calabrese: le tre Vele

Pizzo, Zambrone (Capo Vaticano e Costa degli Dei - Vibo Valentia)

Sant’Andrea Apostolo, Badolato, Stalettì (Costa degli Aranci - Catanzaro)

Curinga, Falerna, Nocera Scalo (Costa dei Feaci - Catanzaro)

Rocca Imperiale, Rossano Calabro, Amendolara, Trebisacce, Marina di Schiavonea (Costa degli Achei - Cosenza)

Belvedere Marittimo, Cittadella del Capo, Diamante (Riviera dei Cedri - Cosenza)

Isola Capo Rizzuto, Cutro, Cirò, Crucoli, Cirò Marina (Costa dei Saraceni - Crotone)

Bagnara Calabra, Palmi, Scilla (Costa Viola - Reggio Calabria)

Bova, Palizzi (Costa dei Greci - Reggio Calabria)

Riace, Monasterace, Caulonia, Locri, Marina di Gioiosa Ionica, Siderno (Costa dei Gelsomini - Reggio Calabria)