Saturday, 15 March 2025

Calabria pronta a partecipare al Salone del Libro di Torino

La Regione Calabria si candida ad essere ancora protagonista del Salone Internazionale del Libro di Torino. Il prossimo Salone si terrà da giovedì 18 a lunedì 22 maggio negli spazi

che da anni lo caratterizzano: i padiglioni 1, 2, 3 e Oval di Lingotto Fiere e il Centro Congressi Lingotto a cui si unirà per la prima volta lo spazio Pista 500, progetto artistico sviluppato dalla Pinacoteca Agnelli.

Il tema della 35esima edizione del Salone del Libro è Attraverso lo specchio, “non solo un tema ma quasi un motto, un desiderio che porta chi lo esprime a travalicare la quotidianità e la passività per sconfinare in nuovi mondi dove il reale e il fantastico si mescolano, dove tutto è possibile.

La meraviglia celata dietro lo specchio viene catturata dal manifesto di quest’anno illustrato dall’artista italiana Elisa Talentino, un manifesto che contribuirà a trasportare i lettori e le lettrici, pronti a raggiungere Torino a maggio, in un universo fatto di carta stampata, di storie raccontate ad alta voce e di immaginazione”, si spiega nella presentazione.

“Con un’area esposizione di 200 mq, la Regione Calabria si candida ad essere ancora protagonista del Salone Internazionale del Libro di Torino. E per la XXXV edizione, dal 18 al 22 maggio, con il Dipartimento Istruzione e Cultura stiamo già predisponendo tutto affinché ogni istituto scolastico di primo e secondo ciclo del nostro territorio abbia la possibilità di seguire da remoto e partecipare attivamente alle presentazioni”.

Parola di Vicepresidente, Giusi Princi, che ha provveduto a comunicare questa nuova possibilità attraverso una nota indirizzata a tutte le scuole della Calabria.

“Il Salone del Libro è una manifestazione storica, un evento culturale molto atteso - afferma il Vicepresidente - e vogliamo contribuisca ad offrire, sempre di più, un’immagine nuova della Calabria nel panorama nazionale.

Come più volte ribadito anche dal Presidente Roberto Occhiuto, la Cultura riveste un ruolo fondamentale nel programma di governo della Giunta regionale; non si può pensare di cambiare rotta senza operare una vera rivoluzione culturale. Operazione di rinnovamento - si legge nella nota a firma di Giusi Princi – a cui, oltre al Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, Antonella Iunti, hanno aderito tanti editori calabresi che, coordinati dal Sistema Bibliotecario lametino, promuoveranno numerose iniziative ed eventi presso lo stand della Calabria, dove verrà allestita una vera e propria area meeting che ospiterà diverse presentazioni letterarie.

E sarà estremamente importante la partecipazione degli studenti calabresi, seppur a distanza, perché i giovani sono e saranno i veri protagonisti del radicale rinnovamento culturale della nostra regione, attraverso un confronto sempre più ricco e stimolante con il mondo della lettura e dell’editoria”.

“Non perdete dunque l'opportunità di immergervi nella cultura e nella storia della Calabria, attraverso gli occhi dei suoi autori, che interpretano con intensità l'amore per la propria terra - è l’appello del Vicepresidente in conclusione di lettera, a cui è stato allegato il nutrito programma delle giornate che caratterizzerà lo stand della Calabria - Vi aspettiamo numerosi, in presenza o da remoto, in uno stand moderno ed accogliente, per diffondere nel mondo la vitalità, le luci e i colori della nostra Terra”.