Si è tenuta lunedi 20 febbraio la seduta dell’Assemblea legislativa, undici i punti all’ordine del giorno. La seduta si è aperta con le parole del presidente
del consiglio regionale Filippo Mancuso.
"Da quando ci siamo insediati abbiamo dimostrato, dati alla mano, che la produzione legislativa di questo Consiglio regionale, rispetto al primo anno delle scorse legislature, ha registrato risultati importanti, sia per quantità che per qualità.Mi fa piacere riferire, per esempio, che proprio domani , e dopo 20 anni di tentativi, a seguito della legge approvata in quest’Aula a dicembre 2021, sarà siglato fra il presidente Occhiuto e il rettore De Sarro, il protocollo d’intesa che condurrà alla costituzione a Catanzaro del più grande polo sanitario del Mezzogiorno al servizio dell’area centrale e dell’intera Calabria. E’ la dimostrazione che questa legislatura si sta caratterizzano per un dinamismo legislativo e amministrativo fattivo, sistematico ed efficace”, l’intervento di Mancuso.
Congratulazioni da parte di numerosi consiglieri regionali sia di maggioranza che di opposizione, nei confronti dello stesso Mancuso, per l’ingresso del presidente nel Comitato di coordinamento della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative italiane.
Primi interventi da consiglieri regionali per Antonello Talerico e Domenico Giannetta, che entrano ufficialmente a far parte dell’assemblea legislativa.
“Arrivo in questa sede con un anno e mezzo di ritardo. La vera grande sfida è riordinare e semplificare corpus normativo la proliferazione delle leggi non aiuta”, le parole di Talerico, che ha aggiunto: ‘Nel giro di pochi giorni, deciderò a quale gruppo consiliare all’interno della maggioranza aderire’.
Respinta la mozione presentata dal consigliere Bruni relativa all’autonomia differenziata, è stata inserita invece la mozione presentata dal consigliere Tavernise (M5S) per includere la cefalea cronica nei Lea (Livelli essenziali di assistenza).
Il consigliere Montuoro (Fdi) ha presentato i 4 punti all’ordine del giorno: “Rendiconto esercizio 2021 dell'Azienda Territoriale Edilizia Residenziale Pubblica Calabria (ATERP Calabria)”, “Bilancio di previsione 2022-2024 dell'Azienda regionale per lo Sviluppo dell'Agricoltura Calabrese (ARSAC), “Rendiconto esercizio 2021 dell'Agenzia Regione Calabria per le Erogazioni in Agricoltura (ARCEA)” e infine il “Complemento di programmazione per lo sviluppo rurale del Piano strategico della PAC 2023-2027 della Regione Calabria”.
‘Si tratta di punti all’ordine del giorno molto eterogenei tra di loro, che meriterebbero un maggiore approfondimento, atteggiamento generalista della maggioranza che ritengo sbagliato. Bisognerebbe ragionare in maniera rigorosa sulle necessità della Calabria. Quando la maggioranza viene colpita nel merito, a volte reagisce in maniera scomposta”’, ha affermato il consigliere Mammoliti (Pd).
Contrari anche i consiglieri Laghi (De Magistris) e Bruni (Misto), l’assemblea legislativa a maggioranza ha approvato i primi 4 punti all’ordine del giorno.
L'Aula ha quindi approvato la proposta di provvedimento amministrativo riguardante la "Modifica schema-tipo di convenzione tra la Regione Calabria e i Gruppi appartamento per l'erogazione di servizi socio-assistenziali allegato al Regolamento Regionale n. 4/2010" e la proposta di legge, di iniziativa della Giunta regionale recante "Modifiche e integrazioni alla legge regionale 5 novembre 2009, n. 40 (Attività estrattiva nel territorio della Regione Calabria)".
Approvata all'unanimità, inoltre, la legge con la quale viene istituito l'Osservatorio regionale per giovani e adulti con disturbo dello spettro autistico. Ha relazionato la consigliera____________
La vice presidente della regione, Giusi Princi, è intervenuta sul tema: “Le famiglie calabresi ci chiedono anche di pensare a un ‘dopo di noi’. Serve una tabulazione che permette di avere numeri e dati precisi, anche nelle scuole, che consenta di intervenire in modo concreto. Destinati 6 milioni complessivi su queste importanti tematiche, risorse ancora insufficienti ma che sono già qualcosa”, ha evidenziato Princi.
Il Consiglio regionale successivamente ha approvato la proposta di legge che disciplina il sistema di protezione civile della Regione. Un provvedimento che, tra le altre novità, adegua il nostro sistema regionale al Codice della Protezione civile.
È previsto un rafforzamento delle attività dei presidi logistici di emergenza. Il nuovo sistema dà la possibilità alla Regione di dichiarare lo stato di emergenza di fronte ad eventi di portata regionale, con la possibilità di sostenere i Comuni attraverso la rifusione delle spese di somma urgenza e per le attività di assistenza alle popolazioni qualora ne ricorrano i presupposti, con la dichiarazione dello stato di mobilitazione regionale.
Totale convergenza dell’assemblea legislativa sulla proposta di legge che prevede l’utilizzo dei 209 precari ex legge 12 da affiancare ai Comuni nell’attuazione dei progetti del Pnrr.
Il presidente della Giunta Roberto Occhiuto ha evidenziato sul tema specifico.
“Il nostro orientamento è di non fare un solo precario in più. Anche nel settore della sanità è stata fatta la stessa cosa, stabilizzando o prorogando i contratti senza creare nuovi precari. Non c’è mai stato nella storia della Calabria un approccio del genere, scegliamo di operare in questo senso perché è la via corretta. Stiamo cercando -ha concluso Occhiuto- di raccontare una Calabria diversa, non con le parole ma con i fatti”.
A conclusione della seduta, l’elezione del Difensore civico della Regione. L’aula, con 22 voti, ha eletto Ubaldo Comite, 51 anni, di Cosenza, docente universitario di Economia aziendale. Comite è stato scelto tra i candidati risultati idonei alla nomina. Un voto è andato a Graziella Algieri. Due sono state le schede bianche e tre le nulle.