Saturday, 25 January 2025

“Valle dei Mulini”. Presentato il Concorso Nazionale di Salto Ostacoli

Si è tenuta oggi, presso la Sala Giunta dell’Amministrazione Provinciale di Catanzaro, la conferenza stampa di presentazione del Concorso Nazionale di Salto Ostacoli (categoria A1), che si svolgerà dal 22 al 24 novembre nel rinnovato Centro Ippico “Scuderia Cricelli” Valle dei Mulini.

L’incontro, moderato dal giornalista Gabriele Rubino, ha visto la partecipazione di Mario Amedeo Mormile, presidente della Provincia di Catanzaro, Roberto Cardona, presidente della Federazione Italiana Sport Equestri (F.I.S.E.) Calabria, e Paola Fragale, Responsabile del Servizio Autonomo per Musei, Parchi e Impianti Sportivi della Provincia di Catanzaro.

Un’occasione di rilancio per Catanzaro

Il Centro Ippico “Valle dei Mulini”, riportato a nuova vita grazie alla procedura di rilancio promossa dalla Provincia di Catanzaro e alla gestione della Valle dei Mulini s.s.d., rappresenta una straordinaria opportunità di sviluppo per la città. “Dopo anni di abbandono, il Centro Ippico Valle dei Mulini non sarà solo una struttura sportiva di prim’ordine, ma un vero polo culturale e turistico per la provincia di Catanzaro e la città stessa,” ha dichiarato il presidente della Provincia, Mario Amedeo Mormile. “Le istituzioni sono vicine a chi promuove progetti di questo tipo e ci impegniamo a dare il nostro contributo affinché diventino realtà stabili e positive per la comunità.”

Innovazione e strutture all’avanguardia

Paola Fragale ha illustrato gli interventi di riqualificazione realizzati, inclusi un’area per la preparazione dei cavalli, un campo per il salto a ostacoli allestito secondo gli standard della F.I.S.E., e la nuova Club House, che verrà inaugurata proprio in occasione del concorso. Questa Club House sarà uno spazio di ritrovo per eventi culturali e sociali, offrendo un ambiente accogliente per il pubblico e gli appassionati. “Il nostro obiettivo è offrire non solo un impianto sportivo all’avanguardia, ma anche uno spazio di aggregazione per la comunità,” ha spiegato Fragale. Ha poi evidenziato alcune novità in un contesto naturale unico che si estende dalla Valle dei Mulini fino al Parco della Biodiversità.

Un polo formativo per l’equitazione e l’inclusione

Il presidente della F.I.S.E. Calabria, Roberto Cardona, ha ribadito l’importanza del centro per la scena equestre nazionale: “Valle dei Mulini ha tutte le potenzialità per diventare un punto di riferimento stabile per gli sport equestri in Calabria e oltre.” Cardona ha evidenziato che Catanzaro, con altre città del Sud Italia, come Cosenza, Palermo, Napoli e Taranto, può diventare un polo formativo fondamentale.

Tra gli obiettivi futuri, è previsto un forte coinvolgimento delle scuole e dell’Università di Catanzaro per promuovere l’equitazione e creare percorsi di avvicinamento a questa disciplina per i ragazzi, con un’attenzione speciale per chi ha diverse abilità. Il concorso si propone quindi non solo come evento sportivo, ma come strumento di inclusione e crescita sociale.

Un evento sold-out e una spinta al turismo

La partecipazione al concorso ha già raggiunto numeri importanti, con ben 160 cavalli iscritti. I migliori cavalieri, amazzoni e cavalli parteciperanno alla gara in un'atmosfera di pura emozione e passione. “Il fatto che l’evento sia sold-out è una notizia straordinaria,” ha commentato Cardona, “perché mostra come, grazie alla collaborazione tra pubblico e privato, strutture abbandonate possano tornare a vivere e a generare opportunità.” 

Il Concorso Nazionale prevede anche un ricco programma di eventi collaterali, con concerti e degustazioni di prodotti tipici, per promuovere le eccellenze gastronomiche locali. “Lo sviluppo dell’equiturismo può portare a iniziative che coinvolgano non solo il settore alberghiero, ma anche quello enogastronomico, aprendo nuove prospettive di crescita per la città,” ha aggiunto Cardona. Questo appuntamento rappresenta quindi un primo passo per trasformare il Centro Ippico “Valle dei Mulini” in un polo sportivo e turistico di riferimento, capace di generare significative ricadute economiche e sociali per Catanzaro e l’intera Calabria.