Nei giorni scorsi si è celebrata, a Tirana, la "Giornata degli Arbëreshë" in Albania. Un evento organizzato dalla Fondazione "Istituto Regionale Comunità Arbëreshë" e dalla Regione Calabria. L'iniziativa è servita per rinsaldare il legame che unisce Albania, Italia e Arbëria. Presenti le comunità arbëreshë della provincia di Catanzaro, Crotone e Cosenza insieme alle istituzioni comunali e provinciali.
Tra le attività che si sono svolte: un convegno sul patrimonio culturale arbëreshë, un concerto polifonico della corale greco-albanese “I Paràdosis” di Lungro, una sfilata con i costumi tipici ornati in presenza del Ministro della Cultura Elva Margariti e dell’Ambasciatore Fabrizio Bucci. Un cartellone di appuntamenti impreziosito dalla musica e dalla cultura arbëreshë. A rappresentare il Comune di Caraffa è stata la Presidente del Consiglio comunale e delegata alla cultura Serena Notaro.
La manifestazione, grazie alle diverse attività realizzate, ha consentito ai comuni dell'Arbëria di confrontarsi sul futuro del patrimonio storico, artistico e linguistico ereditato dall'Albania e di entrare in contatto diretto con le ricchezze culturali custodite dalla Terra delle Aquile come la visita al castello di Kruja simbolo della gloriosa epopea degli albanesi, la resistenza contro i turchi guidata dall’eroe nazionale Skanderbeg.
Serena Notaro, a conclusione, della manifestazione ha dichiarato: " Si conclude un viaggio di condivisione e fratellanza tra culture che si abbracciano dal passato, un viaggio che riscopre i valori di una tradizione e di un richiamo di identità.
La nostra storia giunta dal mare, impreziosita da una lingua antica e da costumi orientali fa rivivere le gesta eroiche di un popolo che non si arrese.
Orgogliosa di aver rappresentato il mio Comune a Tirana, grazie alle volontà del Sindaco Antonio Sciumbata, la partecipazione dei miei concittadini ha confermato il desiderio di studio e di conoscenza delle nostre origini.
La vicinanza del comune di Lamezia Terme (Zangarona) con il Vicesindaco Antonello Bevilacqua e del comune di Maida (Vena) con il delegato Domenico Zin Casalinuovo e degli altri comuni della provincia di Catanzaro, Crotone e Cosenza ha rafforzato il concetto di condivisione e di opportunità. Ringrazio, il Presidente Mario Amedeo Mormile e i suoi delegati per la partecipazione, forte testimonianza di interesse per le minoranze linguistiche e la Fondazione Arbëreshe per aver organizzato un itinerario istituzionale e culturale attraverso gli incontri con i rappresentanti della Repubblica d’Albania.
Anche in questa occasione, ho sottolineato l’importanza del settore scolastico per le minoranze linguistiche, rafforzando il tema dell’Autonomia scolastica, l’adeguamento degli strumenti normativi come la Legge 482/99, e la possibilità di potenziare le attività economiche del territorio attraverso un itinerario turistico e culturale arbëresh.
L'augurio è che, da questi incontri, possa nascere una collaborazione proficua e che possa svilupparsi in uno scambio socio-culturale tra le comunità unite dalle stesse radici".