Si è svolto al Consiglio regionale della Calabria una convention di approfondimento sulla mediazione familiare dal tema “Guerra e pace”. Organizzato e promosso dall’Istituto di Terapia Familiare (I.T.F.), il seminario ha visto la partecipazione del suo fondatore e direttore Prof. Si è svolto al Consiglio regionale della Calabria una convention di approfondimento sulla mediazione familiare dal tema “Guerra e pace”. Organizzato e promosso dall’Istituto di Terapia Familiare (I.T.F.), il seminario ha visto la partecipazione del suo fondatore e direttore Prof. Rodolfo de Bernart, luminare della psicoterapia e massimo esperto di mediazione familiare.
Hanno preso parte anche il Presidente del Consiglio regionale Nicola Irto, il Sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà, Giuliana Barberi per l’Ordine degli avvocati reggini e la direttrice della sede di Reggio – Messina, Sonia Pizzoleo.
La mediazione, intervento che permette di raggiungere accordi importanti nelle situazioni di conflitto familiare che si presentano nella fase di separazione e di divorzio, è uno strumento psico -giuridico utilizzato non solo nella terapia di coppia ma anche nella terapia familiare ed individuale. Quando la coppia ‘finisce’, la famiglia deve continuare ed i genitori devono riuscire a lavorare insieme anche da separati per il benessere dei figli: è questo il messaggio lanciato dai relatori, i quali hanno sottolineato la bontà dell’attività della neonata sede di Reggio e Messina dell’I.T.F.
L’istituto si occupa di formazione, attività clinica e ricerca in diversi contesti ed è in attesa da parte del MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca) per l’attivazione di corsi di specializzazione in Psicoterapia Sistemico – Relazionale, conformi alla legge 56/89. Organizza inoltre, corsi di Mediazione riconosciuti dall’AIMS (Accademia italiana medici specializzandi) rivolti agli ordini professionali dei psicologi, avvocati, assistenti sociali ed operatori socio sanitari. I lavori moderati dal legale rappresentante di I.T.F. Alessandro Sentina sono stati intermezzati da momenti in cui sono state mostrate delle clips video di approfondimenti sulla crisi e sulle soluzioni mediatorie.
Il Presidente Irto ha evidenziato che “la mediazione familiare è uno strumento sempre più importante e delicato in una società come quella di oggi, nella quale esiste una sempre più spiccata conflittualità. Il modello tradizionale di famiglia sta andando incontro a una radicale trasformazione che è conseguenza di una società liquida, nella quale i vincoli affettivi si allentano e si diffondono nichilismo e solitudine. Il seminario "Guerra e pace" ha il pregio di porre al centro questi temi e di evidenziare il valore dei professionisti che quotidianamente si adoperano per ripristinare la serenità soprattutto a favore dei più piccoli”.
Il Prof De Bernart ha sottolineato l’importanza dell’aspetto sociale delle crisi familiari: “I dati delle separazioni e dei divorzi aumentano vertiginosamente. Soprattutto al nord. Quindi non si fa errore se si parla di crisi della famiglia, e in generale di crisi delle coppie. C’è dunque un aspetto sociale da prendere in considerazione, non meno importante dell’aspetto terapeutico. Il senso della comprensione e delle nostre analisi deve necessariamente riguardare il disagio familiare e la mediazione di cui questo ha bisogno per lenire e superare crisi relazionali. C’ è però bisogno dell’aiuto concreto delle Istituzioni. Perché è un fatto acclarato che non tutti possano permettersi il sostegno terapeutico. Per questo rivolgo un invito ai due giovani amministratori come Irto e Falcomatà ad impegnarsi e a prendere in seria considerazione le attività della neonata scuola di terapia familiare brillantemente diretta dalla dott.ssa Pizzoleo.”
Anche Falcomatà ha centrato il suo intervento sul carattere sociale che le crisi familiari delineano: “Già il titolo racchiude tutto. “Guerra e pace”: il senso del disagio interiore e familiare scaturito dalla crisi di coppia è ripercosso inevitabilmente sui figli. E quello che succede nelle amministrazioni della cosa pubblica è un po' la sintesi di una grande famiglia. Se in città i vari livelli istituzionali si fanno la guerra si crea un danno incalcolabile ai cittadini. L’intermediazione e la conciliazione devono essere gli strumenti sui quali lavorare ed insistere per superare al meglio i periodi di crisi. Auguro un buon lavoro all’istituto di Terapia familiare di Reggio e Messina, certo che saprà essere un punto di riferimento altamente professionale in riva allo Stretto.”
È intervenuta anche Giuliana Barberi in rappresentanza dell’Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria: “Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di RC ha voluto annoverare l'evento oggi proposto da ITF nell'ambito dell'offerta formativa ai propri iscritti e con particolare riguardo all'istituto della mediazione in ambito familiare. Trattasi di attività fondamentale in materia di separazione e divorzio ma è un supporto fondamentale rispetto ai conflitti familiari che si determinano in generale. Oltre ai saluti istituzionali intendiamo esprimere apprezzamento per l'iniziativa odierna che ci offre, tra gli altri importanti relatori, l'opportunità di avere la prestigiosa presenza del Dr. de Bernart e auspicando in una proficua collaborazione in ambito formativo, auguriamo buon lavoro"”
“L’apertura di un istituto di terapia familiare a Reggio, il primo in Calabria, è un evento di elevata importanza. Sia dal punto di vista psicoterapeutico, sia dal punto di vista sociale e sociologico. Il nostro modello si differenzia per l’importanza data alla riscoperta delle relazioni con una particolare attenzione rivolta alla storia familiare, all’individuo, alla relazione terapeutica; ma soprattutto al rapporto fra famiglia ed individuo e il loro mondo interno. Miriamo ad attenzionare gli aspetti simbolici e metaforici della famiglia, utilizzando tecniche non verbali- caratteristiche del nostro Istituto – come la scultura, il collage, le fotografie familiari e i disegni. ” - con queste parole, esplicitando la mission della scuola di terapia familiare, la dott.ssa Sonia Pizzoleo, ha inteso sottolineare il percorso finalizzato e mirato a modificare le relazioni tra i vari componenti della famiglia con l duplice obiettivo di migliorare il benessere della famiglia e soprattutto quello del singolo all’interno della famiglia.
Forum sulla mediazione familiare. Irto: "Indispensabile in una società liquida"
- Written by Francesco Scopelliti