- Written by Chiara Fera
Elogio della diversità nel “Destino mediterraneo” di Mimmo Nunnari
Nella Bibbia è il “Grande mare”. Per i turchi, il “Mar Bianco”.
Leggi il contenuto completo dell'articoloNella Bibbia è il “Grande mare”. Per i turchi, il “Mar Bianco”.
Leggi il contenuto completo dell'articoloDal massiccio del Pollino parte l’itinerario calabrese raccontato da Norman Douglas nel suo libro “Old Calabria”.
Leggi il contenuto completo dell'articolo“La mitologia non è una bugia, la mitologia è poesia, è metafora. E’ oltre le parole”, diceva Joseph Campbell.
Leggi il contenuto completo dell'articolo“Aspromonte, un Parco in mezzo al Mare”. L’idea, è affascinante, e in fase di realizzazione.
Leggi il contenuto completo dell'articoloQuando Matteo e Francesco Dell’Aera mi hanno raccontato la storia del nonno Pasquale, ho pensato al protagonista del romanzo “Al Dio sconosciuto” di Steinbeck e a quella sacralità primordiale che avvinghia un uomo alla terra feconda e generosa.
Leggi il contenuto completo dell'articolo“La rivoluzione non è un pranzo di gala – recita l’arcinoto aforisma di Mao Tse-Tung – non si può fare con tanta eleganza, con tanta serenità e delicatezza, con tanta grazia o cortesia…”.
Leggi il contenuto completo dell'articoloL’acronimo CALRE identifica la “Conferenza delle Assemblee Regionali Legislative dell’Unione Europea (UE)”.
Leggi il contenuto completo dell'articoloCome si sa, Walter Pedullà, oltre che uno dei massimi critici italiani ed europei, è calabrese, e dunque, come egli stesso scrive nel suo “Il mondo visto da sotto” di cui oggi conversiamo con lui, “hic Rhodus hic salta”: è del tutto inevitabile che con la letteratura meridionale lui “ci vada a sbattere dalla nascita”.
Leggi il contenuto completo dell'articoloDonna Brigantia e altre storie. E’ questo il titolo del nuovo libro di Rocco Familiari, scrittore e drammaturgo di origine calabrese.
Leggi il contenuto completo dell'articoloPuò capitare di trovarla in un vecchio libro in lingua francese sulle celebri Bouquinistes lungo la Senna a Parigi o di incrociarla studiando “l’Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto o di ascoltarla, com’è accaduto
Leggi il contenuto completo dell'articolo