Ci lasciamo alle spalle un anno non facile nel quale la crisi economica, frutto di una congiuntura internazionale poco felice, impone tanti sacrifici agli italiani ed ai calabresi. Nella nostra terra, in particolare, le condizioni storiche, sociali e culturali che
La Seconda Conferenza Regionale sulla Comunicazione, a distanza di più di trent’anni dalla prima che si tenne nell’ormai lontano 1981, ha consentito di mettere a fuoco temi e argomenti di grande attualità, sui quali sarà necessario, sempre di più, confrontarsi,
Non vogliamo più contare i morti e piangere per tragedie come quella di Lampedusa, che si possono evitare se l’Europa e l’ Occidente non perdono definitivamente quello che è il senso e il valore della vita. Noi in Calabria, come
Quando si discute sul futuro della Calabria spuntano sempre nel dibattito, logicamente, i nodi ancora non sciolti della nostra questione: la mancanza di lavoro, la debolezza della base produttiva e del sistema economico, l'inefficienza della pubblica amministrazione, la fragilità del
«Siamo all'ultimo miglio e dobbiamo accelerare, completando l'azione di rinnovamento messa in campo dal primo giorno di questa legislatura, con l'obiettivo di dare un futuro ai nostri giovani, che sono il grande vero patrimonio di questa terra» Usa metafore sportive
E’ un segnale positivo e significativo per la Calabria che la Conferenza dei presidenti dei Consigli regionali e delle province autonome si sia riunita a Reggio e abbia fatto proprio, con decisione unanime, il documento da noi proposto sulle politiche
Una terra che, nelle diverse epoche, ha sparso per il mondo tante e preziose risorse umane, deve poter coltivare il sogno che si può progredire, riscattarsi e liberare energie positive, senza doversi staccare dalle radici e dai propri affetti. Dell’esperienza
La proposta di istituzione della zona economico speciale a Goia Tauro, approvata all’unanimità dal Consiglio regionale, può rappresentare la vera svolta per il futuro della Calabria, ma sarà necessario, perché possa realizzarsi, di una vigilanza attenta e del sostegno, di
Sulla rubrica “Luna Rossa” il professor Pasquino Crupi in un corsivo dal titolo “Uniti per la Calabria, quando?” ha posto il problema dell’esigenza di unità dei calabresi e delle loro rappresentanze politiche, nei rapporti con le istituzioni centrali (Parlamento e