L’acronimo CALRE identifica la “Conferenza delle Assemblee Regionali Legislative dell’Unione Europea (UE)”.
Leggi il contenuto completo dell'articoloL’acronimo CALRE identifica la “Conferenza delle Assemblee Regionali Legislative dell’Unione Europea (UE)”.
Leggi il contenuto completo dell'articoloCome si sa, Walter Pedullà, oltre che uno dei massimi critici italiani ed europei, è calabrese, e dunque, come egli stesso scrive nel suo “Il mondo visto da sotto” di cui oggi conversiamo con lui, “hic Rhodus hic salta”: è del tutto inevitabile che con la letteratura meridionale lui “ci vada a sbattere dalla nascita”.
Leggi il contenuto completo dell'articoloDonna Brigantia e altre storie. E’ questo il titolo del nuovo libro di Rocco Familiari, scrittore e drammaturgo di origine calabrese.
Leggi il contenuto completo dell'articoloPuò capitare di trovarla in un vecchio libro in lingua francese sulle celebri Bouquinistes lungo la Senna a Parigi o di incrociarla studiando “l’Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto o di ascoltarla, com’è accaduto
Leggi il contenuto completo dell'articoloIl Presidente Montà e la Vicepresidente Sacco: “Il dialogo tra amministratori pubblici e attori del territorio per riportare legalità e fiducia nelle istituzioni”.
Leggi il contenuto completo dell'articoloIl manzoniano don Rodrigo era un signorotto che viveva nel crimine e commissionava nefandezze. Chi lo va a trovare nella sua “piccola fortezza squadrata su un'altura, a circa tre miglia dal paese e a quattro dal convento di Pescarenico” per distoglierlo dai suoi infausti propositi su Renzo e Lucia?
Leggi il contenuto completo dell'articoloAlla sala Giuditta Levato del Consiglio regionale della Calabria è stato promosso, dal centro comunitario AGAPE, dall’istituto di Terapia Familiare di Reggio Calabria e Messina, dal polo culturale Mattia Preti e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio regionale, il forum sulle novità introdotte dal DDL n°1200/2019 (Codice Rosso) e sulla sua applicazione nel distretto giudiziario di Reggio Calabria.
Leggi il contenuto completo dell'articoloNella sala Federica Monteleone di Palazzo Campanella è stato presentato il progetto di costituzione della “Sezione multimediale per le minoranze linguistiche calabresi”. Un contenitore scientifico e di memoria che troverà casa all’interno del Polo culturale Mattia Preti del Consiglio regionale.
Leggi il contenuto completo dell'articoloA Reggio Calabria, nella sede del Consiglio regionale della Calabria, ha avuto luogo la presentazione del IV International Space Forum (ISF)
Leggi il contenuto completo dell'articoloÈ la storia di un’azienda di famiglia, quella della società ‘Capua 1880’. Da cinque generazioni presenti sul mercato nazionale e d’oltre oceano, ma soprattutto fiore all’occhiello del tessuto imprenditoriale reggino.
Leggi il contenuto completo dell'articolo