Il corso di Laurea in Biotecnologie dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, attraverso una tesi sperimentale in Medicina Legale, mette al centro dei propri studi nuove modalità di rilevazione delle sostanze stupefacenti o psicotrope, e in particolare della cocaina. Una ricerca
Un piccolo ruscello quasi sempre asciutto dove la gente butta quello che non serve più, immagine emblematica di quella che a molti suona come terra di nessuno. Eppure è proprio qui che Maurizio, bambinetto caparbio e cresciuto tra mille avventure
Ha la Calabria nel cuore Gaetano Gargiulo, il primo cardiochirurgo ad avere seguito in Italia un trapianto di cuore su un bambino. Un risultato grande rilievo scientifico che lo ha fatto balzare agli onori cronaca nazionale mentre per la “sua”
Un’oasi di resistenza il Museo Parco Laboratorio Santa Barbara fondato da Nik Spatari e Hiske Maas, un luogo dell’immaginazione e dell’integrazione, del rispetto e della devozione, che apre nuove prospettive anche percettive: dall’alto un mare in tempesta di forme e
Il liceo “Tommaso Campanella” di Reggio è stato scelto per rappresentare gli studi classici considerati punta di diamante dell’intero sistema scolastico italiano verso il quale la cultura australiana ha maturato tanto interesse e tanta curiosità. Lungo e suggestivo il ponte
Dire “Mattanza”, ieri come oggi, equivale a dire Mimmo Martino. Spirito e poesia di un progetto etico, prima che musicale, che da Reggio Calabria in 20 anni ha inteso riscattare la cultura attraverso la rivalutazione della parola, scritta o narrata,
Il piacere che provi ogni volta che raggiungi una vetta non sta solo nel panorama che ammiri una volta in cima ma anche nel voltarsi indietro a guardare la strada che sei riuscito a percorrere. Mi capita spesso di rielaborare